Come trovare lavoro a 50 anni?
Indice dei contenuti
Trovare lavoro a 50 anni può sembrare una sfida, ma è anche un’opportunità unica per riavviare la propria carriera e scoprire nuove passioni.
In un mondo in continua evoluzione, le esperienze e le competenze accumulate nel corso degli anni possono rivelarsi un vantaggio competitivo.
La ricerca di un nuovo lavoro è un lavoro di per sé, a cui dedicare molto tempo, impegno e perseveranza. Con la giusta strategia e con una mentalità aperta,
Ho compiuto 50 anni e in questo articolo ti racconto i miei consigli utili per trovare lavoro a 50 anni e a sentirsi sicure in questa ricerca sfidante.
Iscriviti ai siti web per trovare lavoro
La prima azione da compiere per trovare lavoro a 50 anni è l’iscrizione ai siti web dedicati alla ricerca di lavoro.
La chiave del successo nella ricerca di lavoro è la costanza e la personalizzazione delle candidature. Ognuno di questi siti ha i suoi punti di forza, quindi consiglio di utilizzarli in modo complementare per massimizzare le opportunità.
Una volta che hai un’idea chiara di cosa cerchi in un lavoro, vale la pena dedicare molto tempo alla ricerca su siti di annunci lavorativi. Questo ti aiuterà a capire quali tipi di lavori ti interessano e fino a che distanza sei disposto a spostarti. Se non hai esperienze specifiche, ti consiglio di non inserire troppi filtri per non precluderti una più ampia scelta di opportunità lavorative.
Se trovi molte offerte interessanti, ma nessuna nella tua zona in questo momento, iscriviti agli avvisi per ricevere notifiche e candidarti appena si libera un’opportunità adatta a te. Ricorda che non è facile trovare il lavoro sotto casa. Per cui valuta anche zone un po’ più lontane.
Se hai lavorato nella stessa azienda o nello stesso ruolo per molti anni, cercare un lavoro online potrebbe sembrarti un processo nuovo, ma oggi è il modo principale in cui le aziende pubblicizzano le loro offerte.
Il primo passo è aggiornare il tuo profilo professionale su tutti i siti web per trovare lavoro.
Utilizza parole chiave specifiche per il ruolo che desideri ricoprire e includile nella tua ricerca online. Sfrutta le potenzialità dei gruppi di discussione, dei forum e dei siti di annunci di lavoro per scoprire opportunità interessanti.
Siti come Indeed, InfoJobs, e Monster offrono una vasta gamma di offerte di lavoro. Iscriviti e attiva le notifiche per ricevere aggiornamenti su posizioni che corrispondono alle tue competenze. Puoi filtrare le offerte per età, esperienza, settore e posizione geografica.
Se vuoi altri consigli su come utilizzare questi siti web per trovare lavoro, puoi leggere il mio approfondimento.
Datti da fare anche con il networking online. Partecipa a gruppi di discussione e eventi virtuali. Su LinkedIn o Facebook ci sono sezioni apposite dedicate al tuo settore.
Questo ti aiuterà a stringere nuovi contatti e a scoprire opportunità di lavoro non pubblicate altrove.
Per noi cinquantenni, questa fase è molto delicata. Dobbiamo mantenere una mentalità positiva perché possono arrivare rifiuti ed esiti negativi.
Il rifiuto fa parte del processo di ricerca di lavoro. È importante non prenderlo sul personale; ogni colloquio è un’opportunità per imparare e migliorarsi. Anche se una candidatura non va a buon fine, considera ogni feedback come un’opportunità di crescita.
E soprattutto devi celebrare i piccoli successi. Ogni passo avanti conta! Che si tratti di ottenere un colloquio o completare un corso online, celebra i tuoi successi lungo il percorso.
Seguendo questi passaggi, potrai aumentare le tue possibilità di trovare un lavoro adatto alle tue esigenze e competenze.
Analizza il mercato
L’analisi del mercato del lavoro è il primo step della tua strategia di come trovare lavoro a 50 anni.
Non so in quale situazione ti stai trovando. Forse sono passati tanti anni da quanto hai cercato un lavoro o forse pochi mesi. Ad ogni modo, il mercato del lavoro ha subito cambiamenti significativi.
La digitalizzazione, il lavoro remoto e la nascita di nuove industrie hanno aperto porte che prima potevano sembrare chiuse. Le aziende sono sempre più alla ricerca di persone con esperienza e competenze trasversali e noi cinquantenni dobbiamo farci trovare pronti.
Sappiamo che esistono ancora preconcetti sull’età, sulla mancanza di familiarità con le nuove tecnologie e sulla concorrenza con i giovani professionisti.
Questi fattori possono rendere difficile il processo di ricerca di lavoro. Tuttavia, affrontare queste sfide con una mentalità positiva e proattiva può fare la differenza.
Mi sono trovata a 50 anni senza lavoro e non nascondo che mi sono sentita impaurita e sola. Nonostante lavori da 30 anni nel settore delle risorse umane, ho avuto veramente paura di non riuscire a trovare niente. Ammetto che sia stato frustrante.
Per questo motivo, ti consiglio di raccogliere informazioni sui settori in crescita, come la tecnologia, i servizi alla persona o il green job, o quelli che maggiormente assumono lavoratori over 50.
Considera le tendenze attuali e future del mercato, come l’aumento della domanda di competenze tecnologiche e sostenibili e capire le esigenze della aziende nella tua zona. Leggi i dati Istat e altre fonti per avere una visione chiara del mercato del lavoro e per essere costantemente aggiornato.
Tra i settori in crescita, monitora quello dell’assistenza sanitaria, dove ci sono molte opportunità nel settore sanitario. Inoltre, a causa dell’invecchiamento della popolazione, il bacino di lavoratori giovani disponibili si è ridotto, aumentando la domanda di lavoratori più anziani.
Mentre tieni sott’occhio il trend del mercato, l’analisi delle proprie competenze è fondamentale per trovare lavoro a 50 anni. Le competenze trasferibili sono quelle abilità che possono essere applicate in diversi contesti lavorativi. Devi capire quali competenze hai sviluppato nel corso degli anni e come puoi applicarle in un nuovo ruolo.
Per aggiornare le tue competenze, puoi partecipare a corsi online su piattaforme, iscriverti a workshop o seminari locali e sfruttare tutte le risorse gratuite o a basso costo offerte da biblioteche o centri di formazione.
È fondamentale dedicare del tempo per imparare qualcosa di nuovo all’interno del tuo settore di competenza e diventare degli esperti. Il mercato del lavoro è altamente competitivo, di conseguenza lauree specialistiche e certificazioni ti rendono più appetibile per dei potenziali datori di lavoro.
Imparare una nuova competenza è anche una grande iniezione di fiducia. Insomma ti devi nutrire di quanta più informazione possibile.
Aggiorna il curriculum
Aggiornare il curriculum per trovare lavoro a 50 anni è un passo fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno.
È importante presentarsi in modo competitivo, evidenziando non solo l’esperienza accumulata nel corso degli anni, ma anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere nuove competenze.
Inizia rivedendo il tuo profilo professionale. Ottimizza la struttura del cv in modo che il formato sia chiaro e facile da leggere, con sezioni ben definite contenenti dati anagrafici, contatti, esperienze lavorative, istruzione, conoscenze linguistiche e informatiche.
Scrivi le tue esperienze lavorative degli ultimi 10-15 anni in modo dettagliato, specificando bene la posizione ricoperta e le mansioni svolte.
Personalizza il cv per ogni posizione, modificandolo per ogni annuncio di lavoro, evidenziando le competenze e le esperienze più rilevanti per quella specifica posizione.
Utilizza parole chiave che possono attrarre l’attenzione dei recruiter e rendere il tuo profilo facilmente individuabile nei database online, visto che, molto probabilmente, il tuo cv passerà attraverso strumenti di selezione automatici.
Il mio consiglio è di non inviare cv a pioggia.
Hai 50 anni, sei senza lavoro e hai paura di non riuscire a trovare un’occupazione. Ci sono passata anche io e ti capisco benissimo. Il primo istinto è di candidarsi a qualsiasi offerta di lavoro, pensando di sparare nel mucchio con la speranza che qualcuno ti chiami. L’ho fatto anche io, ma con me non ha funzionato.
Oppure visto che candidarsi a un’offerta è un servizio gratuito, provare non costa niente. C’è anche chi pensa che, nonostante il suo cv non sia perfetto per quella posizione, intanto l’azienda ce l’ha per altre necessità.
Non credo che sia una buona strategia.
Ammetto però che alcuni annunci di lavoro non sono molto chiari e che non sia facile capire la figura professionale ricercata. Comprendere bene l’annuncio di lavoro è fondamentale e nel caso ci fossero dubbi, è meglio contattare l’azienda o l’agenzia che l’ha pubblicato per chiedere maggiori dettagli e chiarimenti.
Qualche recruiter consiglia di omettere le date di nascita e di laurea nel cv per evitare pregiudizi basati sull’età. Io non sono d’accordo: ho sempre preferito inserire i miei dati anagrafici per estrema trasparenza nei confronti di chi sta facendo selezione e per non far perdere tempo a nessuno.
Assicurati che le informazioni sul tuo cv siano attuali e pertinenti. Includi esperienze significative e risultati concreti, mostrando come hai contribuito al successo delle aziende precedenti, utilizzando numeri e dati per rendere i successi più tangibili.
Non dimenticare di menzionare corsi di formazione recenti o certificazioni ottenute, poiché dimostrano un impegno continuo verso il miglioramento e la tua capacità di adattarsi alle nuove tecnologie.
Infine, considera di includere una sezione dedicata alle soft skills: la tua esperienza ti ha dotato di una saggezza unica e abilità relazionali preziose che i datori di lavoro apprezzano sempre più. Evidenzia le competenze che ti rendono un candidato ideale per il ruolo, specialmente quelle che potrebbero essere carenti nei candidati più giovani.
Seguendo questi consigli, potrai creare un cv efficace che metta in luce la tua esperienza e aumenti le tue possibilità di successo nella ricerca di lavoro.
Usa Linkedin per farti conoscere e fare networking
Avere un profilo Linkedin ottimizzato è uno delle principali azioni da compiere per trovare lavoro a 50 anni. Utilizza le parole chiave pertinenti al tuo campo di interesse nel titolo, nel riepilogo e nelle esperienze lavorative. Questo renderà il tuo profilo più visibile agli algoritmi di ricerca e ti aiuterà a raggiungere i recruiter presenti sulla piattaforma.
Sul tuo profilo Linkedin utilizza una foto professionale e recente, scrivi un riepilogo efficace che metta in evidenza la tua esperienza e competenze, elencando quelle più rilevanti, specialmente quelle tecnologiche per sfatare gli stereotipi sui lavoratori più adulti.
Su Linkedin hai la possibilità di sviluppare il tuo network, aumentando il numero di contatti professionali, specialmente in settori rilevanti per la tua ricerca di lavoro.
Partecipa a gruppi di discussione legati al tuo settore per interagire con altri professionisti e scoprire opportunità di lavoro.
Cerca di mantenere il tuo profilo attivo, aggiornandolo costantemente e pubblicando contenuti pertinenti. Se la tua presenza è attiva Il vostro profilo Linkedin ha più probabilità di attirare l’attenzione se siete attivi, quindi cercate di postare spesso contenuti.
Se ti senti un po’ arrugginito, puoi approfondire meglio su come creare un profilo credibile e competitivo leggendo il nostro articolo dedicato al profilo linkedin.
Costruire una rete professionale è molto importante perché il networking è uno strumento potente per trovare opportunità lavorative. Se non sai dove iniziare, puoi semplicemente contattare ex colleghi che potrebbero avere informazioni utili.
Fai un elenco mentale di tutte le persone che conosci. Questo ti aiuterà a riflettere su cosa fanno nella loro vita professionale.
Ti è mai capitato di guardare la carriera di un amico e pensare che ti piacerebbe provare a fare il suo lavoro? Se sì, potrebbe essere il momento giusto per contattarlo e chiedere consigli su come iniziare.
Potresti anche contattare tutti i tuoi contatti personali (familiari, sportivi, legati ai figli, hobby etc.) segnalando che sei alla ricerca di un lavoro e che qualsiasi informazione su opportunità lavorative sarebbe molto gradita.
Capisco che non sia facile. Contattare persone che non senti più da anni o coinvolgere amici e familiari potrebbe scoraggiarti.
Ma è importante mantenere un atteggiamento positivo e proattivo. Non aspettare che le opportunità arrivino da sole.
Iscriviti alle agenzie interinali
L’iscrizione alle agenzie interinali è fondamentale per trovare lavoro a 50 anni.
In un mercato del lavoro in continua evoluzione, le agenzie interinali offrono risorse preziose e opportunità che possono facilitare la ricerca di un impiego adatto alle proprie esigenze.
Per iniziare, è importante identificare le agenzie specializzate nel tuo settore di interesse. Una volta scelta l’agenzia, il primo passo è registrarsi sul suo sito web o recarsi personalmente presso i loro uffici. Durante la registrazione, assicurati di fornire un curriculum aggiornato e una lettera di presentazione che evidenzi le tue esperienze e competenze.
Le agenzie interinali non solo aiutano a presentarti alle aziende, ma offrono anche supporto nella preparazione ai colloqui e nella revisione del tuo cv. Inoltre, avere a disposizione professionisti del settore che comprendono il valore dell’esperienza lavorativa può fare la differenza nel processo di assunzione.
Una volta che hai un’idea chiara di cosa cerchi in un lavoro, vale la pena dedicare qualche ora alla ricerca su siti di annunci lavorativi. Questo ti aiuterà a capire quali tipi di lavori ti interessano e fino a che distanza sei disposto a spostarti.
Se trovi molte offerte interessanti, ma nessuna nella tua zona in questo momento, iscriviti agli avvisi per ricevere notifiche e candidarti appena si libera un’opportunità adatta a te.
Se hai lavorato nella stessa azienda o nello stesso ruolo per molti anni, cercare un lavoro online potrebbe sembrarti un processo nuovo, ma oggi è il modo principale in cui le aziende pubblicizzano le loro offerte.
Ogni agenzia interinale ha i suoi metodi per la selezione dei candidati. Se sei convocato per un colloquio, preparati bene.
Pratica le risposte alle domande comuni del colloquio. Alcuni esempi includono:
- Quali sono i tuoi punti di forza?
- Come gestisci lo stress?
- Perché vuoi lavorare qui?
Se il colloquio è presso un’azienda, fai ricerche approfondite sull’azienda. Comprendere la sua cultura, i valori e i progetti attuali ti permetterà di rispondere in modo più mirato alle domande.
Ricorda di preparare anche domande da porre al datore di lavoro; questo dimostra il tuo interesse e la tua motivazione.
Nel corso del colloquio, il tuo obiettivo è far capire al recruiter o al responsabile hr dell’azienda le tue vaste competenze ed esperienze lavorative che potrebbero tornarti utili per quella specifica posizione da ricoprire. I tuoi anni nel mercato del lavoro sono una testimonianza delle tue capacità e della tua resilienza.
Analizza le tue lacune ed identificare eventuali carenze nelle tue competenze che potrebbero essere colmate con formazione o nuove esperienze.
A questo punto, la tua età può essere un vantaggio, poiché spesso è sinonimo di un alto livello di esperienza. Non stai semplicemente cercando un lavoro dopo i 50 anni; stai offrendo una grande ricchezza di conoscenze. Strutturare il tuo curriculum e i tuoi colloqui intorno a questi punti di forza può aiutarti a distinguerti.
Non sottovalutare mai il potere delle reti professionali: partecipare a eventi organizzati dalle agenzie come corsi di formazione, può aprire porte inaspettate e permetterti di incontrare potenziali datori di lavoro. Insomma, iscriversi a un’agenzia interinale è una strategia efficace per trovare lavoro a 50 anni e valorizzare il proprio bagaglio professionale in modo proattivo.
Se vuoi approfondire come utilizzare le agenzie interinali per trovare lavoro, ho dedicato un articolo intero a questo tema.
Trovare lavoro a 50 anni può sembrare difficile, ma con la giusta mentalità e strategia, è possibile affrontare questa nuova avventura con successo.
Ricorda che l’esperienza è un grande valore aggiunto nel mondo del lavoro odierno. Sfrutta le tue competenze, costruisci una rete solida e rimani aperta a nuove opportunità. La tua carriera non ha età; ogni giorno è una nuova possibilità per crescere e realizzare i tuoi sogni professionali.