Marketing Fest Good Ideas – 20 e 21 marzo 2025 a Manfredonia

merketing fest evento

Il 20 e 21 marzo 2025, a Manfredonia ci sarà il Marketing Fest, un evento dedicato a professionisti del marketing, della comunicazione e del branding, nonché a tutti gli appassionati del settore. E ci sarò anche io, per la prima volta sul palco a parlare di Project Management tra Aziende e Web Agency, perché si sa, il rapporto non è mai banale. Ciò che trovo pazzesco è la gratuità dell’evento, non poco, visto come si svolgeranno le due giornate, quante persone interessanti porteranno il loro contributo e che ricchezza ne potremo trarre tutti nella partecipazione.

Marketing Fest:evento per la comunicazione e il digital che non poteva mancare

Il Marketing Fest si propone come un’esplosione di idee e riflessioni brillanti, offrendo due giornate di brainstorming con le menti più brillanti del settore. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze per migliorare la propria carriera e raggiungere gli obiettivi di business prefissati. I temi trattati spazieranno dal marketing al branding, fino all’intelligenza artificiale, con un focus particolare su come queste discipline possano integrarsi per creare strategie vincenti.

Le due giornate saranno ricche di interventi e workshop tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale. Il programma dettagliato prevede l’apertura delle registrazioni alle 9:00, seguita da una serie di conferenze che copriranno vari aspetti del marketing moderno. Carrellata spaziale di relatrici e relatori da paura, parto con il mio team del cuore, persone con cui collaboro ogni giorno, con le quali abbiamo creato eventi &Love incredibili e che so, per certo, non deluderanno.

Salvatore Russo: fondatore di &Love (e io sono orgogliosa co-founder), che condividerà le sue competenze in materia di branding, illustrando strategie efficaci per aumentare la visibilità e l’engagement del brand.

Assunta Corbo: giornalista e autrice, fondatrice del Constructive Network, parlerà dell’importanza del brand journalism e di come una narrazione costruttiva possa rafforzare l’identità aziendale.

Giacinto Fiore: co-fondatore di AI WEEK e divulgatore di intelligenza artificiale, discuterà dell’impatto dell’IA nel marketing e di come le aziende possano sfruttare queste tecnologie per ottimizzare le proprie strategie.

Giuliano Trenti: fondatore e presidente di Neurexplore, offrirà una panoramica sul neuromarketing e su come le neuroscienze possano influenzare le decisioni dei consumatori.

Alessandro Martemucci: CEO di Officinae.com e consulente di Lean e Digital Marketing, presenterà il Lean Marketing Model e Canvas, strumenti innovativi per ottimizzare le strategie di marketing con un approccio snello ed efficiente.

Gabriele Ferrieri: innovation manager, discuterà delle ultime tendenze in materia di innovazione e di come le aziende possano adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato.

Sergio Spaccavento: direttore creativo e sceneggiatore, condividerà le sue esperienze nel campo della creatività applicata al marketing, illustrando come creare campagne pubblicitarie di successo.

Fabio Biccari: CMO di Voome, parlerà delle strategie di marketing digitale e di come utilizzare al meglio le piattaforme online per raggiungere il pubblico desiderato.

Domingo Iudice: direttore marketing e imprenditore, condividerà le sue esperienze nel campo del food marketing e di come costruire brand di successo nel settore alimentare.

Andrea Sempi: imprenditore e co-fondatore di Emotiva, discuterà dell’importanza dell’emotional marketing e di come creare connessioni autentiche con i clienti.

Albert Antonini Mangia: esperto di digital marketing ed e-commerce, offrirà consigli pratici su come ottimizzare le vendite online e migliorare l’esperienza utente.

Fabio Viola: gamification designer, esplorerà l’utilizzo della gamification nelle strategie di marketing per aumentare l’engagement e la fidelizzazione dei clienti.

Ovviamente, avremo grandissime opportunità di conoscerci, con momenti dedicati al networking, così potremo confrontarci direttamente con gli esperti e chissà che non nascano nuove opportunità professionali.

La mia riflessione

Ogni volta che partecipo a un evento come il Marketing Fest, mi porto dietro una riflessione che mi accompagna da tempo: perché è ancora così difficile avere un equilibrio di genere tra gli speaker?

Gestisco un magazine al femminile, proprio quello in cui stai leggendo questo articolo, con l’obiettivo di dare spazio alle donne che lavorano davvero, a quelle che, forse più degli uomini, faticano a prenderselo, quel palco. Perché sì, possiamo dire che il mondo è cambiato, che le opportunità ci sono, ma se cercate “consulente finanziario” su Google, nelle prime due file di immagini troverete due donne, entrambe accanto a un marito che stringe la mano al consulente. Non è un caso. Si chiama cognizione culturale e racconta ancora oggi di un Paese in cui gli uomini vengono percepiti come quelli che soddisfano i bisogni economici delle donne.

E no, non mi sta bene. Non voglio un web che continui a riflettere una società in cui la parità di genere è un miraggio. Voglio un digitale in cui le donne siano rappresentate per le loro competenze e non per un ruolo secondario.

Al Marketing Fest avrò il piacere di essere parte di un programma ricco di contenuti di valore e di poter condividere la mia esperienza. E chissà che il mio intervento non possa servire anche a ispirare altre donne a dire “sì” la prossima volta che arriva un invito a salire su un palco.

LeROSA MAGAZINE CONTATTACI

Il mio workshop al MarketingFest

Per la prima volta porto sul palco il frutto del mio lavoro negli anni per avere progetti spaziali e clienti contenti. Ho scritto un libro in merito proprio per affrontare la complessità del rapporto tra web agency e azienda che si ritrova una nel flusso dell’altra e spesso è fuoco e fiamme.

Direttamente dal mio “Project Manager. Gestire il caos creativo, eliminare lo stress e aumentare l’efficienza” (Ed. Apogeo), mostrerò come trasformare la collaborazione in un processo organizzato e produttivo. Perché sì, gestire un progetto digitale è un po’ come trovarsi in mezzo a un vortice di creatività, scadenze e aspettative. Il trucco sta nel sapere esattamente come orchestrare il tutto senza perdere di vista gli obiettivi.

Nel mio intervento condividerò strategie pratiche, strumenti e metodi concreti per far funzionare al meglio questa sinergia, evitando incomprensioni e massimizzando il valore del lavoro di tutti. Se lavori in una Web Agency o gestisci progetti digitali in azienda, questo workshop ti darà una visione chiara su come superare gli ostacoli più comuni e trasformare ogni collaborazione in un successo.

Ci vediamo a Manfredonia, pronti a parlare di progetti che funzionano davvero!